METADATA
DATASET
Carta degli scenari di rischio - PSAI - Rischio Frana
Zonazione del territorio in base al differente grado di rischio di frana. Nelle aree non urbanizzate la zonazione riporta aree di attenzione laddove siano riconosciuti scenari di pericolosità da frana.
Autorità di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno
Autorità di Bacino dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno
E-mail: protocollo@pec.autoritalgv.itDATASET
Indice di variazione delle velocità medie - Confronto ERS ENVISAT Descending
Le mappe di accelerazioni derivate sono state elaborate a partire da dati satellitari SAR ERS (periodo elaborato va dal 1992 al 2000) ed ENVISAT (periodo elaborato va dal 2003 al 2008). Le due serie di dati differiscono per un intervallo di circa quattro...
e-GEOS
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Geoportale nazionale
Phone: 00390657223140E-mail: pcn@minambiente.it
DATASET
Piano stralcio per la difesa dal rischio idrogeologico - Alluvioni tr 500
Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dell'Autorità di Bacino della Basilicata. Aree soggette a rischio idraulico. Fasce esondabili tempi di ritorno 500 anni
Autorita' di Bacino della Basilicata
Autorita' di Bacino della Basilicata - C.so Umberto I, 28, POTENZA (PZ) 85100
Phone: 0971 669977E-mail: dgbacino@regione.basilicata.it
DATASET
Piano AIB 09 Carta dei Livelli del Rischio Pirologico Estivo delle Tipologie Forestali
Carta dei Livelli del Rischio Pirologico delle Tipologie Forestali per la stagione estiva realizzata nell'ambito del piano Antincendio Boschivo definito all'interno del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lott...
Regione Abruzzo
Regione Abruzzo - Struttura speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Phone: 0862363221E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
DATASET
Piano AIB 10 Carta dei Livelli del Rischio Pirologico Invernale delle Tipologie Forestali
Livelli del rischio pirologico delle Tipologie Forestali per la stagione invernale realizzata nell'ambito del piano Antincendio Boschivo definito all'interno del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiv...
Regione Abruzzo
Regione Abruzzo - Struttura speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Phone: 0862363221E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
DATASET
Bacino Reno, costa, pericolosità alluvioni poco frequenti M-P2
La cartografia rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili in occasione di eventi meteo-marini estremi caratterizzati da probabilità (tempo di ritorno uguale a 100 anni) come previsto dalla Dir. EU 2007/60/CE art. 6, relativamente al...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274212E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
DATASET
AIB - Zone rosse prioritarie
La cartografia individua le aree di intervento prioritario, per caratteri di sensibilità, pregio e rarità degli habitat, nella pianificazione AIB dei Parchi Nazionali.
Università del Molise Dipartimento STAT Sede Loc. Fonte Lappone - Pesche (Isernia)
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per la protezione della natura e del mare
Phone: 00390657228200E-mail: pcn@minambiente.it
DATASET
Zonazione fasce idrauliche ed individuazione squilibri - PSDA - Bacino Volturno aste principali
Questo livello informativo riporta una zonazione del territorio in 5 fasce e sottofasce con differente grado di pericolosità idraulica ed alcune informazioni puntuali indicanti un grado di squilibrio. Le aree interessate comprendono le aste principali di ...
Autorità di Bacino dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno
Autorità di Bacino dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno
E-mail: protocollo@pec.autoritalgv.itDATASET
Bacino del Po, reticolo principale, pericolosità alluvioni frequenti H-P3
Cartografia che rappresenta la delimitazione delle aree potenzialmente inondabili per eventi frequenti, tempo di ritorno minore o uguale a 50 anni, come previsto dalla Dir. EU 2007/60/CE art. 6, relativamente all'ambito del reticolo naturale principale (a...
Sede di Parma
DATASET
Aree pericolose dovute ad allagamento nel bacino del Lemene
Aree pericolose dovute ad allagamento nel bacino del Lemene determinate da analisi con modello idraulico
Regione del Veneto, Direzione Difesa del Suolo
Regione del Veneto, Direzione Difesa del Suolo
Phone: +39 0412793949E-mail: difesasuolo@regione.veneto.it
DATASET
PianoAIB06 Carta del Rischio Pirologico Invernale
Carta del Rischio Pirologico Invernale sulla base della carta dell' Uso del Suolo realizzata nell'ambito del piano Antincendio Boschivo definito all'interno del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva...
Regione Abruzzo
DATASET
Arpa Piemonte - BDGeo100 - Tributari minori e Conoidi
Carta delle conoidi potenzialmente attive e della frequenza dei fenomeni di trasporto in massa connessi all'attività torrentizia nei tributari minori. Il tema presenta i casi documentati di violenta attività torrentizia (trasporto in massa durante eventi ...
ARPA Piemonte
DATASET
Piano AIB 05 Carta del Rischio Pirologico Estivo dalla carta dell' Uso del Suolo
Carta del rischio pirologico estivo elaborato sulla base della carta dell'Uso del suolo. La carta è stata realizzata nell'ambito del piano Antincendio Boschivo definito all'interno del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, pr...
Regione Abruzzo
DATASET
Rischio sismico - Strati CLE - Aree preposte alla gestione dell'emergenza
L'analisi della CLE dell'insediamento urbano viene effettuata utilizzando la modulistica predisposta dalla Commissione Tecnica di cui all'articolo5 commi 7 e 8 dell'O.P.C.M. 3907/2010 ed emanata con apposito decreto del Capo del Dipartimento della protezi...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274360E-mail: lmartelli@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Servizio - Catasto dissesti
La mappa evidenzia i dissesti di varia natura. I dati sono estratti dal Catasto Dissesti del Centro Funzionale Regionale, dall'Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani, o sono derivanti dall'evento alluvionale dell'ottobre 2000.
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Dipartimento programmazione difesa del suolo e risorse idriche
Phone: 0165 272283E-mail: s.ratto@regione.vda.it