METADATA
DATASET
Classi di capacità d'uso dei suoli
Questa risorsa sostituisce l'indicatore c0507041, non più aggiornato, con dettaglio minore. Attualmente non copre tutte le province, ma è in continuo aggiornamento. Per capacità d'uso dei suoli a fini agro-forestali (Land capability classification) si int...
ARPAV
ARPAV - Servizio Osservatorio Suolo e Bonifiche
Phone: +39 0422558620E-mail: ssu@arpa.veneto.it
DATASET
Detrito di falda
Detrito di falda, depositi di versante, accumuli di grossi blocchi.
Regione Friuli Venezia Giulia
RAFVG - DC Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna - Servizio Geologico - Ufficio Cartografia e Opere di Difesa Idrogeologica
E-mail: s.geologico@regione.fvg.itDATASET
Varco arginale
Interruzione dell'argine, ad es. in corrispondenza di una strada bianca.
Regione Friuli Venezia Giulia
RAFVG - DC Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna - Servizio Geologico - Ufficio Cartografia e Opere di Difesa Idrogeologica
E-mail: s.geologico@regione.fvg.itDATASET
Carte Applicative - Carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino tra 0-100 cm
La Carta del carbonio organico immagazzinato nei suoli dell'Appennino emiliano-romagnolo, è intesa come prima elaborazione attraverso poligoni che descrivono il contenuto medio di carbonio organico espresso in Mg*ha-1 nei primi 100 cm di suolo più il cont...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 051 5274442E-mail: francesca.staffilani@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta dei suoli del Veneto
Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000, contenente breve descrizione delle unità cartografiche (L4), i livelli gerarchici superiori (L1, L2, L3) e i suoli presenti (UTS1-2-3, ecc)
ARPAV
ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Bonifiche
Phone: +39 0422 558620E-mail: ssu@arpa.veneto.it
DATASET
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Rame [Cu]
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di rame nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 1925...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274266E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta della tessitura e dello scheletro dei primi 50 cm dei suoli del Veneto (scala 1:250.000)
Carta della tessitura (classi USDA) e dello scheletro (frammenti grossolani >2mm) dei primi 50cm dei suoli del Veneto, derivata dalla carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
ARPAV
ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Bonifiche
Phone: +39 0422 558620E-mail: ssu@arpa.veneto.it
DATASET
Specchio d'acqua
Deposito d'acqua permanente sotto forma di stagno o lago o falda affiorante.
Regione Friuli Venezia Giulia
RAFVG - DC Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna - Servizio Geologico - Ufficio Cartografia e Opere di Difesa Idrogeologica
E-mail: s.geologico@regione.fvg.itDATASET
Erosione attuale
L'erosione idrica è il distacco e il trasporto di particelle di suolo per effetto dell'acqua. Essa raggiunge il suo massimo nelle aree in pendenza e in presenza di suoli limosi e poveri in materiali organici sottoposti a tecniche di coltivazione poco cons...
ARPAV
ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Bonifiche
Phone: +39 0422 558620E-mail: ssu@arpa.veneto.it
DATASET
DBMP - Forme artificiali del terreno (Elementi lineari)
Sono definite in questa classe le entità che, variamente distribuite nel territorio, costituiscono forme di controllo e di adeguamento della conformazione orografica al fine di rendere il territorio conforme e sicuro all'attività di antropizzazione.
Spectrum Graphics
Regione Autonoma della Sardegna
Phone: +390706064216E-mail: sardegnageoportale@regione.sardegna.it
DATASET
Isocinetiche - periodo 2002-2006 (linee)
Velocità di movimento verticale del suolo nel periodo 2002-2006 - isolinee (mm/anno)
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Arpae Emilia-Romagna - Servizio Sistemi Informativi
Phone: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it
DATASET
Carta del Fondo naturale a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Zinco [Zn]
Rappresenta la distribuzione areale nel subsoil (90-140 cm di profondità) del contenuto di zinco nei suoli ad uso agricolo. Tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale ('pedo-geochemical content' secondo la norma ISO/DIS 192...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274266E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Area golenale
Area golenale e/o di letto ordinario, pertinente al corso d'acqua e delimitata da argini o da orli di terrazzi.
Regione Friuli Venezia Giulia
RAFVG - DC Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna - Servizio Geologico - Ufficio Cartografia e Opere di Difesa Idrogeologica
E-mail: s.geologico@regione.fvg.itDATASET
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Piombo [Pb] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Piombo [Pb], nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274266E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta del Fondo naturale-antropico a scala 1:250.000 della pianura emiliano-romagnola - Vanadio [V] - 2a edizione
La "Carta del contenuto di Fondo naturale-antropico" rappresenta la distribuzione areale nel topsoil (20-30 cm di profondità) del Vanadio [V], nei suoli ad uso agricolo: tale profondità è ritenuta rappresentativa del contenuto di fondo naturale- antropico...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274266E-mail: nazaria.marchi@regione.emilia-romagna.it