METADATA
DATASET
Percorsi panoramici
Beni tutelati dal Piano paesaggistico regionale, approvato con DCR n.951 del 19/01/2010. - articolo 17, ambiti di elevata naturalità; - articolo 18, ambito di valore storico-ambientale del Barco Certosa; - articolo 19,comma 4, ambito di tutela dello scena...
Provincia di Cremona - Settore Ambiente e Territorio
Provincia di Cremona - Ufficio SIT
Phone: 0372 406466; 0372 406467E-mail: sit@provincia.cremona.it
DATASET
Paesaggi sabbioso-dunali
I Paesaggi sabbioso-dunali sono aree costiere che presentano ampie fascie di dune sabbiose convegetazione psammofila, spesso siti di nidificazione di Caretta caretta, in forte regresso nelterritorio regionale a causa dell’attività di balneazione e dell'ut...
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Phone: 0961-854044; 0961-854012E-mail: centro.cartografico@regcal.it
DATASET
Paesaggio forestale
I Paesaggi forestali rappresentano il patrimonio boschivo della regione. Sono costituiti da boschimisti di faggio e abeti cacuminali, pinete mediterranee, foreste di Leccio, castagneti collinari eboschi di castagno e specie botaniche di estremo interesse,...
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Phone: 0961-854044; 0961-854012E-mail: centro.cartografico@regcal.it
DATASET
Carta degli habitat potenziali per la fauna di interesse comunitario del SIC Valle Cavanata
La carta costituisce uno strumento interpretativo all'interno del Piano di gestione del SIC Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia
Agriconsulting - Esperti in Botanica: Giuseppe Oriolo e Marcella Butera
RAFVG - DC Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali - Servizio Caccia, Risorse Ittiche e Biodiversità
E-mail: s.caccia.pesca.amb.naturali@regione.fvg.itDATASET
Carta degli habitat secondo il manuale degli habitat del FVG del SIC Valle Cavanata
La carta costituisce uno strumento interpretativo all'interno del Piano di gestione del SIC Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia
Regione Friuli Venezia Giulia
RAFVG - DC Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali - Servizio Caccia, Risorse Ittiche e Biodiversità
E-mail: s.caccia.pesca.amb.naturali@regione.fvg.itDATASET
Progetto Transitalia1997_WGS84
Il progetto denominato TRANSITALIA 1997 prevede la realizzazione di cartografia fisionomico-strutturale e dei danni alle foreste in 3 aree della Regione Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Valle del Liri) non coperte da precedente cartografia, rappresentative dell...
Regione Abruzzo - Ufficio Sistema Informativo Geografico
Regione Abruzzo - Ufficio Sistema Informativo Geografico
Phone: 0862363221E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
DATASET
Carta della naturalità - Carta della naturalità - Valle del Sintria (RA) (Digitale) - Edizione 2004
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Phone: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Progetto Arca Provincia di Prato - Habitat
Progetto di informatizzazione e georeferimento degli Habitat della Provincia di Prato tutelate ai sensi dalla legge L.R.T. 56/2000, allegato A
Provincia di Prato - Ufficio SIT
DATASET
Carta della naturalità - Carta della naturalità - Torriana - Sezione 267010 (Digitale) - Edizione 1995
Base dati georeferenziata di tipo vettoriale contenente la carta della naturalità della vegetazione. Dalla carta della vegetazione è stata derivata la carta della naturalità tramite accorpamento delle aree omogenee per grado di naturalità.
Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Phone: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Paesaggio della vite DOC
La Denominazione di Origine Controllata (DOC) è un marchio di origine che certifica la zonadi origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del vino sul quale èapposto il marchio; esso viene utilizzato per designare un prodott...
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Phone: 0961-854044; 0961-854012E-mail: centro.cartografico@regcal.it
DATASET
Ppr - Altri siti di interesse naturalistico (tav. P5)
Il dato, areale, individua i siti di importanza regionale
Regione Piemonte - A1610A - Territorio e paesaggio
Regione Piemonte - A1610A - Territorio e paesaggio
Phone: 0114325813E-mail: piano.paesaggistico@regione.piemonte.it
DATASET
Zone umide I.W.C.
Il monitoraggio delle popolazioni di uccelli acquatici rappresenta uno strumentoindispensabile per ottenere le informazioni necessarie allo sviluppo di valide politiche diconservazione delle popolazioni di uccelli e dei loro habitat.Gli obiettivi dei cens...
Insiel S.p.A.
RAFVG - DC Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali - Servizio Caccia, Risorse Ittiche e Biodiversità
E-mail: s.caccia.pesca.amb.naturali@regione.fvg.itDATASET
Carta dei complessi dinamici vegetazionali del SIC It 7110061 Serra di Rocca Chiarano - Monte Greco_WGS84
Carta della vegetazione, su base cartografica 1:25000. In totale sono state cartografate 41 unità di cui 11 associazioni vegetali, 26 mosaici e 5 unità paesistiche. L'enfasi data alla rappresentazione dei mosaici di vegetazione ha lo scopo di descrivere l...
Regione Abruzzo
Regione Abruzzo - Struttura Speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Phone: 0862363221E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
DATASET
Boschi costituenti habitat di interesse comunitario all'interno dei siti Rete Natura 2000
Il dato, areale, rappresenta i boschi costituenti habitat di interesse comunitario ai sensi della Direttiva 92/43/CEE che ricadono all’interno dei siti della Rete Natura 2000, su cui vigono le prescrizioni di cui al comma 11 dell’art. 16 delle NdA del Ppr...
Regione Piemonte - A1610A - Territorio e paesaggio
Regione Piemonte - A1610A - Territorio e paesaggio
Phone: 0114325813E-mail: piano.paesaggistico@regione.piemonte.it
DATASET
Progetto Salix Herbacea_WGS84
La Salix herbacea è una delle specie a rischio di estinzione nelle montagne abruzzesi a causa del riscaldamento climatico. Attraverso la collaborazione di Università degli Studi di L'Aquila e il settore cartografico della Regione Abruzzo si è giunti alla ...
Regione Abruzzo
Regione Abruzzo - Ufficio Sistema Informativo Geografico
Phone: 0862363221E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it