METADATA
DATASET
Litologia
Carta Litologica d'Italia alla scala 1:100.000, visualizzazione delle litologie e delle informazioni geologiche di baseFonte ISPRA Il dataset è stato estratto dalla Carta Litologica del portale, e i valori degli attributi sono stati normalizzati per esser...
ISPRA
Regione Calabria - Dipartimento "Ambiente e Territorio"
Phone: 0961-854044; 0961-854012E-mail: centro.cartografico@regcal.it
DATASET
Valanghe - inchiesta sul terreno
Documentazione relativa ai fenomeni valanghivi verificatisi sul territorio provinciale; ogni poligono rappresenta la massima estensione che la singola valanga ha raggiunto nei vari eventi documentati. Tutti i poligoni sono identificati dall'attributo CVAL...
Provincia Autonoma di Trento
Provincia Autonoma di Trento - Servizio Prevenzione Rischi
Phone: 0461494881E-mail: marco.gadotti@provincia.tn.it
DATASET
Il Paesaggio Geologico dell'Emilia-Romagna - Edizione 2009
Le varietà del Paesaggio Geologico dell'Emilia-Romagna sono illustrate in questa carta che, arricchita di fotografie e di una legenda dettagliata, permette di comprendere le evoluzioni del territorio fornendo informazioni scientifiche utili ai tecnici e a...
Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Phone: 051/649.32.30E-mail: archiviocart@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta uso suoli, 1:25.000 -copertura vettoriale - Edizione 1954
Banca dati dell'uso del suolo, finalizzata alla valutazione della variazione di uso del suolo sulla instabilità dei versanti nell'Appennino Emiliano-Romagnolo e relativamente ai dati sui frutteti, seminativi arborati e urbano di tutto il territorio region...
Regione Emilia-Romagna
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274446E-mail: roberto.bertozzi@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Sistema Informativo Sabbie Offshore (In_Sand) - Geologia Mare - HST
Contiene poligoni e polilinee che rappresentano gli spessori dei depositi di stazionamento alto tardo-quaternari. Le tabelle degli attributi delle polilinee contengono i valori espressi in millisecondi degli spessori, quelle dei poligoni gli intervalli de...
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna
Phone: 0515274212E-mail: luisa.perini@regione.emilia-romagna.it
DATASET
Carta geologica d'Italia
Carta geologica d'Italia alla scala 1:500.000. La legenda è stata ricostruita a partire dalla versione cartacea.
Servizio Geologico d'Italia - ISPRA
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Geoportale nazionale
Phone: 00390657223140E-mail: portalesgi@isprambiente.it
DATASET
Q_10K_CR18V_A_FORME_NAT_TERREN
La Feature Class Q_10K_CR18V_A_FORME_NAT_TERREN a geometria Polygon alla scala 1:10.000 rappresenta la localizzazione e l'estensione, per la vestizione nella mappa, di forme del terreno quali Calanco, Frana, Arenile, Duna, deposito sabbioso, Spiaggia defi...
Regione Abruzzo
Regione Abruzzo - Struttura Speciale di Supporto - Sistema Informativo Regionale
Phone: 0862363221E-mail: infocartografia@regione.abruzzo.it
DATASET
Corpi idrici sotterranei di montagna - PdG 2010
Sono cartografati i corpi idrici sotterranei di montagna compresi i depositi delle vallate appenniniche, individuati, delimitati e caratterizzati ai sensi della Water Framework Directive (WFD) 2000/60/CE recepita con D. Lgs. 30/2009
Arpae Emilia-Romagna - Direzione Tecnica
Arpae Emilia-Romagna - Servizio Sistemi Informativi
Phone: 051 5281229E-mail: infogis@arpae.emr.it
DATASET
Rischio sismico
Aree a rischio sismico - zona 4 e zona 2 - Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3247 del 20/03/2003 - Art.14.8 Normativa PTCP (zona 2: Comuni di Soncino, Casaletto di Sopra, Romanengo, Ticengo). La suddivisione del territorio in zone sism...
Provincia di Cremona - Settore Ambiente e Territorio
Provincia di Cremona - Ufficio SIT
Phone: 0372 406466; 0372 406467E-mail: sit@provincia.cremona.it
DATASET
Piezometri nel SIN Porto Marghera
Informazioni sui piezometri installati nel Sito di Interesse Nazionale "Venezia Porto Marghera" nell'ambito dei piani di bonifica
Comune di Venezia
Comune di Venezia - Direzione Ambiente
Phone: 041 274 7973E-mail: osservatorio.naturalistico@comune.venezia.it
DATASET
Affioramenti rocciosi sottomarini
Localizzazione di sedimenti marini olocenici diagenizzati che vanno sotto il nome di: beachrock, reef e “arenarie calcaree”.
Regione Friuli Venezia Giulia
RAFVG - DC Ambiente, Energia e Politiche per la Montagna - Servizio Geologico - Ufficio Cartografia e Opere di Difesa Idrogeologica
E-mail: s.geologico@regione.fvg.itDATASET
Pericolosità idraulica
La pericolosità idraulica è la probabilità che un fenomeno di natura alluvionale potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato tempo ed in una data area ed è definita in base al tempo di ritorno o al rischio idraulico.Definisce le classi da 1 a 4 di ...
Servizio Urbanistica
DATASET
Pericolosità sismica
La pericolosità sismica è la probabilità che un fenomeno riguardante lo scuotimento del territorio (terremoto) diventi potenzialmente distruttivo e si verifichi in un dato tempo ed in una data area. Le zone sottoposte a pericolistà sismica possono essere ...
Servizio Urbanistica
DATASET
Carta tessitura
la carta si riferisce alla tessitura degli orizzonti superficiali del suolo; nei suoli agricoli, dell'orizzonte arato. I limiti delle classi di tessitura utilizzate sono definiti nel diagramma a triangolo, che la ripartizione della terra fine( i frammenti...
REGIONE BASILICATA
Ufficio Produzioni Vegetali e Silvicoltura Produttiva - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana - Regione Basilicata - Via Vincenzo Verrastro 120, POTENZA (PZ) 85100
Phone: 0971.668768E-mail: luigi.viviano@regione.basilicata.it
DATASET
Circhi glaciali - Linee
Delimitazione lineare dei circhi glaciali su cartografia IGM alla scala 1:25.000, a cura del Comitato Glaciologico e dell'Università di Torino (Coord. scientifico A. Biancotti), mediante fotointerpretazione (ripresa aerea CGR-Parma 1976-80), con controlli...