Discovery service (CSW)
22/03/2018
The RNDT discovery service allows to search, through external clients, for the spatial data sets and services based on the content of the corresponding metadata and to display the content of the metadata, according to the provisions of the INSPIRE Directive and the Regulation (EC ) 976/2009, implementing that Directive with regard to network services.
The service is based on the OGC Specifications "Catalog Services Specification 2.0.2 - ISO Metadata Application Profile" and complies with the INSPIRE Technical Guidelines "Technical Guidance for the Implementation of INSPIRE Discovery Services, v. 3.1".
The service connection point is as follows: http://www.geodati.gov.it/geoportale/csw.
All information and description of capabilities are available in the GetCapabilities document.
In the "Document Archive" section, you can also look the technical guide up.
For further information, please contact us (see details in the footer).
Read moreDue webinar sui dati territoriali online e INSPIRE
26/02/2018
Il 27 febbraio e il 1° marzo 2018 si svolgeranno due webinar dedicati ai risultati di alcune soluzioni messe in campo nell'ambito dell'azione ELISE del programma ISA2, per rendere accessibili e disponibili i dati territoriali nelle applicazioni di e-government.
Read moreDal 19 al 22 febbraio il convegno FOSS4G-IT 2018
12/02/2018
L'edizione 2018 di FOSS4G-IT, il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source, si terrà dal 19 al 22 febbraio a Roma presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma La Sapienza.
Read moreLinee guida GeoDCAT-AP, la news sui portali europei
09/02/2018
A inizio gennaio sono state pubblicate le linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP, un documento di indicazioni tecniche alla base dell'integrazione del RNDT e del catalogo dati.gov.it e dell'allineamento delle informazioni ivi contenute.
Read morePubblicate le linee guida per l'implementazione di GeoDCAT-AP
08/01/2018
Disponibili le linee guida per l'implementazione della specifica GeoDCAT-AP, documento di indicazioni tecniche alla base dell'integrazione del RNDT e del catalogo dei dati aperti dati.gov.it e dell'allineamento delle informazioni ivi contenute.
Read moreSINFI, pubblicata la nuova versione delle specifiche
19/12/2017
Nella giornata di ieri è stata pubblicata la nuova versione delle specifiche tecniche relative ai DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Read moreWebinar sul Sistema di Registri INSPIRE Italia
30/11/2017
Qualche settimana fa è stata pubblicata la versione beta del Sistema di Registri INSPIRE Italia, il punto di accesso centrale ad una serie di registri utili per assegnare identificatori univoci con relative etichette, definizioni e descrizioni a tutti gli elementi di una infrastruttura come INSPIRE.
Read moreProfili professionali dell'informazione geografica, al via l'inchiesta pubblica finale
27/11/2017
UNI , l'Ente Italiano di Normazione, ha avviato l'inchiesta pubblica finale sul progetto di norma
Read moreCartografia catastale, disponibile il servizio di consultazione
24/11/2017
Nella giornata di ieri l'Agenzia delle entrate ha comunicato di aver reso disponibile, in coerenza con le regole di implementazione della citata Direttiva INSPIRE, il servizio di consultazione della cartografia catastale
Read moreConferenza ASITA 2017: AgID su interoperabilità, INSPIRE e competenze digitali
14/11/2017
La 21ma edizione della Conferenza Nazionale ASITA si svolgerà presso il Grand Hotel a Salerno dal 21 al 23 novembre.
Read moreINSPIRE in Italia, online la versione beta del Sistema di Registri
07/11/2017
È online la versione beta del Sistema di Registri INSPIRE Italia implementato dall’Agenzia per l’Italia Digitale nell’ambito della strategia di coordinamento adottata congiuntamente a ISPRA e il Ministero dell’Ambiente per l’attuazione della Direttiva INSPIRE in Italia.
Il Sistema di Registri si basa sul software Re3gistry, uno strumento open source per la gestione dei codici di riferimento sviluppato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea nell'ambito delle azioni ARE3NA e ELISE del programma ISA/ISA2.
Read moreConsultazione pubblica sulla Direttiva PSI
24/10/2017
In vista della revisione della Direttiva PSI (Public Sector Information), prevista nel 2018 come da disposizione contenuta nell'art. 13, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica online per ricevere opinioni su come migliorare l'accessibilità e il riutilizzo dei dati pubblici o finanziati a livello pubblico e considerare anche l'accesso e l'utilizzo di dati di interesse pubblico detenuti da privati.
Read moreVisita di studio della Turchia su geodati e INSPIRE
12/10/2017
Il 17 ottobre p.v. una delegazione della comunità geospaziale e del Governo della Turchia sarà ospite dell'Agenzia per l'Italia Digitale in occasione della visita di studio in Italia sull'implementazione della Direttiva INSPIRE.
Read moreFra una settimana il Forum TECHNOLOGY for ALL 2017
10/10/2017
Si terrà dal 17 al 19 ottobre 2017 la quarta edizione del Forum TECHNOLOGY for ALL, organizzata da mediaGEO, editore delle testate Archeomatica e GEOmedia.
Read moreConferenza INSPIRE 2017, online video e presentazioni
03/10/2017
Un logo (il ponte) e un tema ("INSPIRE a digital Europe: Thinking out of the box") veramente suggestivi gli elementi caratterizzanti della Conferenza INSPIRE 2017 svoltasi ad inizio settembre.
Il primo, prendendo spunto dai diversi ponti che collegano le due città di Kehl (Germania) e Strasburgo (Francia), sedi della Conferenza divise dal Reno, è la rappresentazione di come l'utilizzo ottimale di dati e servizi passa per un'interoperabilità basata sull'adozione di regole comuni in modo intergovernativo, transfrontaliero e intersettoriale.
Read moreFOSS4G-IT 2018, call for abstract
26/09/2017
Lanciata la prima "call for abstract" per partecipare, con presentazioni orali, poster e workshop, al convegno FOSS4G-IT 2018, in programma a Roma dal 19 al 22 febbraio 2018.
Read moreOpenGeoData School 2017
12/09/2017
Dopo la prima edizione del 2016, ritorna, nel week-end dal 6 all'8 ottobre p.v., l'iniziativa OpenGeoData School 2017 organizzata dall'Associazione Stati Generali dell'Innovazione in collaborazione con il Polo Universitario Asti Studi Superiori.
Read moreOnline il nuovo geoportale della Regione Basilicata
12/09/2017
L'Ufficio Amministrazione Digitale della Regione Basilicata ha presentato, lo scorso 7 settembre, la pubblicazione del nuovo geoportale regionale, che rappresenta il principale canale di diffusione delle informazioni territoriali della Infrastruttura Regionale dei Dati Spaziali della Regione (RSDI).
Read moreAgID e RNDT alla Conferenza INSPIRE 2017
31/08/2017
Si terrà la prossima settimana, dal 4 all'8 settembre, all'Università di Scienze Applicate di Kehl (Germania) e al Centro Congressi di Strasburgo (Francia) la Conferenza INSPIRE 2017 incentrata sul tema "INSPIRE a digital Europe: Thinking out of the box".
Read moreLinking INSPIRE data: linee guida e progetti pilota
11/07/2017
Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea sta indagando su come la codifica RDF dei dati territoriali possa facilitare l'interoperabilità intersettoriale e contribuire a riutilizzare gli investimenti di INSPIRE in altre infrastrutture di dati, tra cui i linked data e i portali di dati aperti.
Read moreVerso il nuovo RNDT, la registrazione dell'evento di presentazione dell'anteprima
11/07/2017
Lo scorso 11 maggio, nell'ambito della Conferenza ESRI Italia 2017, è stata presentata l'anteprima del nuovo catalogo nazionale dei metadati il cui sviluppo è in corso di finalizzazione.
Read moreConferenza AMFM 2017, la toponomastica risorsa per la geolocalizzazione
07/06/2017
Si terrà il 28 giugno p.v. presso il Centro Congressi “Roma Eventi – Piazza di Spagna” a Roma il consueto appuntamento annuale della Conferenza di AMFM, l'Associazione nata nel 1990 per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze fra gli operatori pubblici e privati del settore dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS) e dell'Informazione Geografica (GI) e promuovere la diffusione di metodologie e processi di standardizzazione, normazione, comunicazione e condivisione di geo-dati, nonchè lo sviluppo delle applicazioni per il governo del territorio e la gestione di servizi ed infrastrutture.
Read moreINSPIRE in Italia, monitoraggio e stato di implementazione 2016
01/06/2017
Come previsto dalla Direttiva INSPIRE, il 15 maggio scorso ISPRA, con il coordinamento del Ministero dell'Ambiente, autorità competente per l'attuazione di INSPIRE in Italia, ha comunicato l'aggiornamento 2016 dell'elenco dei set di dati territoriali e relativi servizi corrispondenti alle categorie tematiche di cui agli allegati I, II e III della Direttiva, e dei servizi di rete, disponibili in Italia.
Tali informazioni, disponibili sulla dashboard INSPIRE dedicata, sono state elaborate da AgID sulla base del contenuto dei metadati pubblicati nel RNDT al 31/12/2016.
Read moreDomani al via la Conferenza ESRI con l'anteprima del nuovo RNDT
09/05/2017
Prende il via domani il consueto appuntamento annuale della Conferenza ESRI Italia dedicata, quest'anno, al tema "La Geografia Digitale nell’era dell’Industry 4.0. Cogliere le opportunità della Digital Transformation e aumentare l’efficienza".
Read morePubblicata la nuova versione delle specifiche SINFI
27/04/2017
Pubblicata la nuova versione (2.3) delle specifiche tecniche per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI.
Read moreIndagine su attuazione Direttiva PSI e open data
20/04/2017
La Commissione europea ha avviato un'attività di rilevamento dello stato di attuazione della Direttiva PSI (Public Sector Information) in tutti i Paesi membri.
La Direttiva, lo ricordiamo, incoraggia i Paesi europei a rendere disponibili per il riuso le informazioni prodotte dalle pubbliche amministrazioni e rappresenta un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo e l’attuazione di politiche che incentivino la messa a disposizione dei dati in formato aperto.
Read moreVerso il nuovo RNDT, a maggio l'anteprima
07/04/2017
A cinque anni dal lancio del portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, AgID è impegnata nella realizzazione della nuova versione che sarà resa disponibile nei prossimi mesi.
Read moreAdottato il nuovo Quadro Europeo di Interoperabilità (EIF)
24/03/2017
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Quadro Europeo di Interoperabilità (EIF - European Interoperability Framework) che aiuterà le pubbliche amministrazioni europee a coordinare gli sforzi di digitalizzazione seguendo un approccio comune nel rilascio dei servizi pubblici on-line.
La presentazione ufficiale, svoltasi a Roma nella giornata di ieri nell'ambito del Digital Day, è stata tenuta dal Direttore Generale della DG Informatics della Commissione Europea Gertrud Ingestad e dal Direttore Generale di AgID Antonio Samaritani.
Read moreOnline dall'8 marzo il nuovo dati.gov.it
07/03/2017
Per domani 8 marzo è previsto il lancio della nuova versione del portale dati.gov.it, il catalogo nazionale dei metadati relativi ai dati resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni italiane in formato aperto.
Read moreNasce la rete accademica del Comitato ONU sull'informazione geospaziale
27/02/2017
Nell'ambito del Comitato UN-GGIM (United Nations Committee of Experts on Global Geospatial Information Management), iniziativa dell'ONU volta a promuovere a livello globale l'informazione geospaziale e il suo uso per affrontare le principali sfide mondiali, è stata istituita recentemente la Rete Accademica (UN-GGIM Academic Network) come braccio strategico relativamente alla conoscenza, alla ricerca e alla formazione.
Read moreI Comuni liguri nella rete del RNDT grazie alla Regione
16/02/2017
Grazie alla Regione Liguria, da oggi nel RNDT sono presenti i metadati relativi a dati e servizi territoriali di 17 Comuni liguri.
La Regione, infatti, ha reso disponibili i servizi della propria Infrastruttura per l’Informazione Territoriale per offrire ai Comuni la possibilità di pubblicare le cartografie dei Piani Urbanistici Comunali (PUC) e dei Piani Regolatori Generali (PRG) all’interno del Catalogo dei dati territoriali liguri e, quindi, attraverso l’harvesting dei metadati, nel Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali.
Read moreA Genova l'evento FOSS4G italiano
02/02/2017
Il prossimo convegno italiano su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-IT 2017 si terrà a Genova da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio 2017.
Read moreGEOmedia, numero speciale sulla cartografia per le emergenze
22/12/2016
A seguito degli eventi sismici che hanno colpito negli scorsi mesi l'Italia Centrale, GEOmedia, la prima e più nota rivista di geomatica e geografia intelligente, ha dedicato il numero 5/2016 proprio alla cartografia per le emergenze.
Read moreINSPIRE, pubblicata la versione 2.0 della guida sui metadati
20/12/2016
A seguito dell'attività di revisione condotta nell'ambito del MIG (Maintenance and Implementation Group) di INSPIRE, è stata pubblicata la nuova versione 2.0 della guida tecnica sui metadati.
Read moreEDI, un nuovo editor per i metadati RNDT
29/11/2016
Le politiche europee e nazionali promuovono la valorizzazione dei dati prodotti dalla Pubblica Amministrazione: perché diventino volano di innovazione e sviluppo, uno sforzo tecnico da sostenere è la loro accurata descrizione secondo specifiche ben definite.
Proprio per semplificare questo lavoro, mettendolo alla portata dei non esperti, il CNR ha sviluppato l’editor web EDI.
Read moreE-government per il governo del territorio, un'iniziativa in Calabria
24/11/2016
"E-Government per il governo e lo sviluppo del territorio", questo il titolo del corso che si è svolto nelle scorse settimane a Rende (CS) organizzato dai principali ordini professionali della Provincia.
Read moreI numeri del RNDT: pubblicato il nuovo report
10/11/2016
E' stato pubblicato il nuovo report sulle statistiche relative all'attività di alimentazione del RNDT da parte delle pubbliche amministrazioni italiane.
Read moreTerremoto, le mappe catastali su Copernicus per la catalogazione degli edifici danneggiati
06/11/2016
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto che, in relazione al terremoto che ha colpito l'Italia Centrale, Copernicus, il programma dell’Unione Europea finalizzato a monitorare costantemente la superficie dell’intero pianeta attraverso l’uso di satelliti artificiali, ha iniziato a usare, da qualche giorno, le mappe catastali per catalogare gli edifici danneggiati, a partire dai Comuni di Visso e Castelsantangelo sul Nera della Provincia di Macerata.
Read moreAspettando ASITA, un webinar su informazione geografica e PA locale
20/10/2016
Il 25 ottobre p.v. alle ore 12 si svolgerà il webinar sul tema "L’informazione geografica nelle azioni della PA: un’opportunità di crescita per il Paese", organizzato da AMFM GIS Italia e Nordai e a cui parteciperà anche AgID.
Read moreSINFI, aggiornate le specifiche tecniche
19/10/2016
E' stata pubblicata la nuova versione (2.2) delle specifiche tecniche per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI che contiene un aggiornamento rispetto alla versione 2.1 del 19 luglio u.s.
Read moreA novembre la Conferenza ASITA 2016
18/10/2016
Sarà la 20a edizione della Conferenza ASITA quella che si svolgerà presso il Centro Congressi di Cagliari dall'8 al 10 novembre p.v.
Read moreSINFI, pubblicate le linee guida
12/10/2016
Sono state pubblicate sul sito di Infratel Italia le linee guida per la produzione dei dati per il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Read moreInformazione geografica, proseguono le attività del GdL UNINFO
12/10/2016
Tornerà a riunirsi il prossimo 14 ottobre presso la sede di AgID il Gruppo di Lavoro UNINFO UNI/CT 526/GL 04 "Profili professionali relativi all’informazione geografica".
Read moreTecnologie per il territorio: 3 eventi in programma
26/09/2016
Nelle prossime settimane si terranno alcuni importanti appuntamenti che riguardano l'informazione geografica e le tecnologie.
Per il 28 settembre Infratel Italia ha organizzato un workshop sul tema "Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture (SINFI) – regole tecniche e modalità per la costituzione, la consultazione e l’aggiornamento dei dati territoriali".
Read moreAl via la Conferenza INSPIRE 2016
26/09/2016
Prende il via oggi a Barcellona (Spagna) il consueto appuntamento annuale con la Conferenza INSPIRE, che si svolgerà fino al 30 settembre p.v.
Il ricco programma della Conferenza prevede una serie di sessioni plenarie che affrontano questioni di policy comune, sessioni parallele e workshop incentrati in particolare sull'implementazione di INSPIRE, sfide di interoperabilità e soluzioni, temi di ricerca e le nuove tecnologie e applicazioni, oltre a sessioni poster.
Read moreReti di sottoservizi e SINFI, pubblicate le specifiche aggiornate
02/08/2016
Pubblicato l’aggiornamento delle “Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI” (versione 2.1 del 29 luglio 2016 che sostituisce la precedente 2.0 del 9 maggio 2016).
Read moreNuovi documenti sui DBGT di supporto per le PA
27/07/2016
Pubblicato sul sito del CSPG-CISIS il documento “Linee guida per la produzione dei Database Geotopografici”, diretto ad assistere le PA in fase di realizzazione di DataBase Geotopografici conformi al DM 10 novembre 2011.
Tali linee guida rappresentano un compendio delle migliori pratiche applicative sviluppate nelle PA in materia di DBGT; in tale ottica, le linee guida definiscono percorsi metodologici e operativi in merito alla progettazione, formazione, documentazione, validazione e gestione dei DBGT.
Read moreAl via il GdL UNINFO sui profili dell'informazione geografica
24/06/2016
Entra nel vivo l'attività del Gruppo di Lavoro UNINFO per la stesura della nuova proposta di norma sui profili professionali relativi all'informazione geografica.
Read moreAdB Liri-Garigliano e Volturno e Regione Umbria nel RNDT
01/06/2016
Continua l'attività di alimentazione del RNDT da parte delle amministrazioni pubbliche italiane.
Recentemente, l'Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno ha avviato il popolamento del catalogo con la documentazione sulle proprie risorse informative.
Read moreLandCity Revolution & OpenGeoData
01/06/2016
Un evento da non perdere che integra due Conferenze con molti temi in comune: la Conferenza dell’Associazione OpenGeoData Italia, giunta alla sua 4a edizione, dedicata interamente agli open data e ai dati geografici, e la Conferenza LandCity Revolution dedicata alle tecnologie ed alle soluzioni per la città ed il territorio.
Un evento ricco di sessioni sugli open data e sulle loro applicazioni concrete.
Read moreI dati territoriali per il governo del territorio, un workshop a Napoli
23/05/2016
Si terrà domani, 24 maggio, presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II a Napoli il workshop sul tema "Interoperabilita' e armonizzazione dei dati geo-Spaziali, semplificazione e trasparenza delle procedure per il Governo del Territorio", organizzato da INU Campania e da AMFM-GIS Italia.
Read moreITgeoConf: il punto sull'informazione geografica
16/05/2016
Si è tenuta mercoledì 11 maggio la Conferenza nazionale sull'informazione geografica organizzata dall'Agenzia per l'Italia Digitale e avente come tema "Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy".
Read moreTutto pronto per la Conferenza geo
09/05/2016
Tutto pronto per la Conferenza nazionale sull'informazione geografica, organizzata dall'Agenzia per l'Italia Digitale presso la sala Pirelli della propria sede per mercoledì 11 maggio.
La Conferenza, che ha come tema "Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy", vuole fare il punto sull'informazione geografica nel nostro Paese, allo scopo di individuare nuove policy e una nuova governance nel contesto più generale delle politiche di eGov per superare le ben note criticità del settore.
Read moreNuove regole tecniche su DBGT e reti di sottoservizi / SINFI
09/05/2016
Disponibili le nuove regole tecniche su Database Geotopografici e Reti di sottoservizi, definite nell’ambito dei due specifici gruppi di lavoro istituiti a suo tempo dall’Agenzia per l’Italia Digitale; in particolare:
- “Specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI” (versione 2.0) definite dal gruppo di lavoro “Reti di Sottoservizi” (GdL8) coordinato da Regione Lombardia).
Pubblicare metadati nel CSW attraverso un foglio di calcolo
14/04/2016
Un po' di tempo fa, era stato reso disponibile un foglio di calcolo per compilare i metadati dei dati geografici e generare un file XML strutturato secondo le regole tecniche definite da INSPIRE e RNDT.
Uno strumento semplice pensato soprattutto per coloro che non hanno molta dimestichezza con complessi standard e specifiche tecniche e, soprattutto, non dispongono di piattaforme dedicate.
Read moreAggiornamenti sulle Conferenze di maggio
14/04/2016
Grande interesse nella partecipazione stanno riscuotendo i due eventi previsti a maggio a Roma: la Conferenza Nazionale sull'informazione geografica, organizzata da AgID, e la Conferenza SEMIC 2016 sull'interoperabilità semantica organizzata dal programma ISA2 della Commissione Europea.
Read moreA Roma la Conferenza SEMIC 2016
23/03/2016
Sarà l’Italia ad ospitare quest’anno la Conferenza SEMIC 2016 sull'interoperabilità semantica organizzata dal programma ISA2 della Commissione Europea.
La Conferenza avrà luogo il 12 maggio 2016 a Roma presso l'Hotel Sheraton Parco de' Medici.
Read moreA maggio la Conferenza nazionale sull'informazione geografica
21/03/2016
"Il ruolo dell'informazione geografica nel contesto dell'agenda digitale: sfide, opportunità e nuove policy": questo il tema della Conferenza Nazionale che l'Agenzia per l'Italia Digitale sta organizzando per l'11 maggio p.v. presso la sede Pirelli della propria sede a Roma.
L'informazione geografica sta ormai penetrando sempre più nella vita quotidiana di ciascuno, anche grazie anche allo sviluppo delle tecnologie e all’evoluzione dei nuovi “strumenti” (app, social, cloud, IoT), così come aumenta la consapevolezza dell’industria sul valore aggiunto dato dalla dimensione geografica.
Read moreRevisione regole tecniche sui DBT, gli esiti della consultazione
15/03/2016
Come previsto, viene reso disponibile il documento contenente le osservazioni pervenute e le corrispondenti decisioni assunte dal GdL2.
La consultazione pubblica, ha avuto luogo dal 9 luglio al 18 ottobre 2015; in tale periodo tutti gli interessati hanno potuto inviare pertinenti commenti e proposte di modifiche al documento di istruttoria pubblicato.
Read moreRegole tecniche reti di sottoservizi, gli esiti della consultazione
07/03/2016
Come previsto, è pubblicato il documento contenente le osservazioni pervenute e le corrispondenti decisioni assunte dal GdL8 sulle regole tecniche sui DB delle reti dei sottoservizi, alla base anche del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
Read moreI metadati RNDT nel portale europeo dei dati
23/02/2016
Il 18 febbraio u.s. è stata lanciata la versione 1.0 del portale europeo dei dati (European Data Portal), dopo quella beta pubblicata nel mese di novembre scorso.
Il Portale raccoglie i metadati delle informazioni del settore pubblico disponibili sui portali di dati pubblici dei vari Paesi europei. Ad oggi sono disponibili nel portale circa 415.000 dataset tratti da più di 70 cataloghi in tutti i 28 Stati Membri.
Read moreIl SINFI alla base della strategia per la banda ultra larga
19/02/2016
Nel Consiglio dei ministri di mercoledì 10 febbraio u.s., è stato approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che recepisce la direttiva 2014/61/UE riguardante le misure finalizzate alla riduzione dei costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità.
In tale contesto, la realizzazione del Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture (SINFI) rappresenta un'azione basilare per il raggiungimento degli obiettivi fissati con la strategia italiana per la banda ultra larga.
Read moreOnline il nuovo GeoMagazine del Libero Consorzio Comunale di Enna
10/02/2016
L’informazione geografica del Libero Consorzio Comunale di Enna (ex Provincia Regionale di Enna) ha una nuova presenza on line attraverso GeoMagazine, il sito internet completamente nuovo nell’aspetto grafico e ricco di contenuti, completo e realizzato per offrire a tutti gli utenti un servizio più funzionale ed immediato. Infatti, come sintetizza il motto, attraverso un solo click si ha a portata di mano e con un accesso semplificato la completa informazione geografica dell’Ente pubblico.
Servizio Geologico d'Italia, Liguria e Lombardia nella rete del RNDT
04/02/2016
Il Servizio Geologico d’Italia (SGI) e le Regioni Liguria e Lombardia sono i nuovi nodi della rete di amministrazioni che comunicano i dati al RNDT tramite l’operazione di harvesting dei propri servizi di cataloghi.
Profili professionali dell'informazione geografica, il 1° marzo il kick-off meeting
29/01/2016
Si terrà il 1° marzo p.v., presso la sede dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) a Roma, la riunione di avvio del costituendo Gruppo di Lavoro sui profili professionali relativi all'informazione geografica.
L'istituzione del GdL, richiesta da AgID, membro di diritto di UNINFO, era stata deliberata dalla Commissione “Attività Professionali Non Regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT” nella riunione del 18 dicembre u.s.
Read moreDCAT-AP IT, al via la consultazione pubblica
28/01/2016
In data odierna, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha lanciato, sul portale dati.gov.it, la consultazione pubblica sul profilo italiano dei metadati richiesti per descrivere tutti i dati disponibili presso la pubblica amministrazione.
Il profilo è elaborato nell’ambito delle attività istituzionali dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) finalizzate alla promozione delle politiche di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico nazionale e all’attuazione della Direttiva relativa al riutilizzo dei dati pubblici (nota come Direttiva PSI 2.0).
Read moreGeoDCAT-AP, pubblicata la versione 1.0
28/12/2015
Qualche giorno fa è stata pubblicata la versione 1.0 di GeoDCAT-AP, l'estensione del profilo europeo DCAT-AP per la descrizione di set di dati geospaziali e dei relativi servizi.
Esso fornisce una sintassi RDF dei metadati inclusi nel set "core" dello Standard ISO 19115:2003 e di quelli definiti dal Regolamento europeo 1285/2008 nell'ambito della Direttiva INSPIRE, che costituiscono alcuni riferimenti tecnici e normativi anche per il RNDT.
Read moreGrande successo dei webinar su open data, cataloghi e RNDT
23/12/2015
Resi noti da dati.gov.it i numeri della partecipazione al primo ciclo di webinar concluso da poco: circa 900 iscritti, di cui più di 500 partecipanti effettivi.
I temi affrontati nei 3 webinar tenuti nei mesi di novembre e dicembre hanno riguardato le attività correlate alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico anche alla luce delle recenti iniziative europee: l'aggiornamento delle linee guida per il 2016, il profilo dei metadati dei dati pubblicati nel portale italiano degli open data, le esperienze italiane sull'implementazione di cataloghi di open data.
Read moreProfili professionali dell'informazione geografica, parte il GdL UNINFO
18/12/2015
Nella giornata odierna si è tenuta la riunione della Commissione UNINFO “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT” che ha dato l’avvio, tra l’altro, all’iter per l’istituzione del Gruppo di Lavoro per la definizione dei profili professionali operanti nel settore dell’informazione geografica.
Webinar su open data e RNDT
04/12/2015
Si svolgeranno nelle prossime settimane alcuni webinar incentrati sugli open data e il RNDT.
Il primo, proposto dal portale dati.gov.it, si terrà il 10 dicembre p.v. e avrà come tema il profilo nazionale dei metadati per gli open data, in fase di discussione, basato sul profilo europeo DCAT-AP e la sua implementazione nel portale.
Read moreIncontro ISA - AgID al workshop Share-PSI
24/11/2015
Inizia domani il workshop europeo sull’open data che si tiene a Berlino nell’ambito del progetto Share-PSI 2.0.
AgID, partner del progetto, presenta le attività in corso per la realizzazione del catalogo dei servizi della P.A., che andrà ad affiancarsi alle altre infrastrutture di catalogo (dati.gov.it, RNDT).
Read moreReti di sottoservizi, nasce il Sistema Informativo federato delle infrastrutture
17/11/2015
Al via la realizzazione del Sistema informativo federato delle infrastrutture (SINFI) finalizzato, tra l’altro, ad incentivare gli investimenti infrastrutturali in materia di telecomunicazioni, in attuazione della Strategia Italiana per la Banda Ultralarga e dell’Agenda Digitale Europea.
Lo scorso 5 novembre, come comunicato dal MiSE, con il parere favorevole della Conferenza Unificata, è stato messo a punto lo schema di provvedimento che definisce le regole tecniche e le modalità per la costituzione del SINFI, istituito con l’articolo 6-bis del decreto legge 12 settembre 2014 n.133 (convertito con modificazioni dalla legge 11 novembre 2014 n.164).
Read morePrevenzione rischio sismico: RNDT e INSPIRE tra i requisiti per i dati prodotti
10/11/2015
Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che il 4 novembre u.s. è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 257 l'Ordinanza che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge 77 del 24 giugno 2009, relativamente ai fondi resi disponibili per l’annualità 2014.
AgID al 5° workshop Share-PSI 2.0 su open data e geolocalizzazione
09/11/2015
Si terrà a Berlino il 25 e 26 novembre il quinto workshop organizzato nell’ambito del progetto Share-PSI 2.0, la rete europea per lo scambio di esperienze e di idee per l'attuazione delle politiche di dati aperti nel settore pubblico.
Oltre a far parte del Programme Committee, AgID partecipa al workshop proponendo un paper incentrato sull’uso dei vocabolari per sottolineare il fatto che il successo delle politiche sul riutilizzo dei dati pubblici dipende non solo dalla disponibilità dei dati ma anche dal loro grado di interoperabilità.
Read moreChiusa la consultazione pubblica sulle regole tecniche
27/10/2015
Dopo la proroga di circa un mese, il 18 ottobre scorso si è chiusa definitivamente la fase di consultazione pubblica sulle regole tecniche su reti di sottoservizi e DBGT 25K e sulla revisione di quelle relative al contenuto dei DBGT.
Tale fase era stata avviata nel mese di luglio per raccogliere osservazioni e proposte di modifica sui documenti elaborati d