COMITATO DATI TERRITORIALI
In tema di dati territoriali, l'art. 59 del CAD (nella versione prima delle modifiche apportate nel 2016 e 2017) ha istituito, oltre al RNDT, anche il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni.
Detto Comitato è stato un organismo “trasversale” composto da rappresentati di amministrazioni centrali, regionali e locali con il compito di definire le regole tecniche per la realizzazione delle basi dei dati territoriali, la documentazione, la fruibilità e lo scambio dei dati stessi tra le pubbliche amministrazioni centrali e locali in coerenza con le disposizioni del sistema pubblico di connettività. Aveva il compito, altresì, di proporre le regole tecnico-economiche per l’utilizzo dei dati in questione tra le pubbliche amministrazioni centrali e locali e da parte dei privati.
Come specificato dal regolamento di composizione e funzionamento (DM 2 maggio 2006, n.237), il Comitato si avvaleva dell'Agenzia per l'Italia Digitale per le attività di segreteria tecnica, nonché per compiti istruttori, di studio e di supporto tecnico scientifico.
Nel corso del primo e unico mandato (2007 - 2010), l'attività dell'organismo si è concretizzata nella definizione delle prime regole tecniche che sono state adottate con specifici atti normativi:
- il decreto del Direttore dell'Agenzia del Territorio (oggi Agenzia delle Entrate) del 13 novembre 2007 recante le regole tecnico-economiche per l'utilizzo dei dati catastali;
- i 4 decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 10 novembre 2011 (pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2012 - Supplemento ordinario n. 37) recanti adozione del sistema geodetico nazionale; la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici; la definizione del contenuto e delle modalità di alimentazione del RNDT; la formazione, la documentazione e lo scambio delle ortofoto digitali alla scala nominale 1:10.000.
GRUPPI DI LAVORO
Non essendo il suddetto Comitato più rinnovato, su iniziativa dell'Agenzia per l'Italia Digitale il 13 maggio 2014 si è tenuta una riunione organizzativa tra le Amministrazioni interessate per riprendere le attività e costituire dei gruppi di lavoro sui dati territoriali per la definizione/aggiornamento di regole tecniche in materia.
Alla luce delle esigenze emerse, nel corso della riunione si è convenuto di procedere alla costituzione dei seguenti gruppi di lavoro:
- GdL1 - Gruppo di lavoro su metadati e RNDT (coordinato da AgID);
- GdL2 - Gruppo di lavoro sui DB geotopografici (coordinato dal CISIS);
- GdL3 - Gruppo di lavoro sulle reti GNSS (coordinato da IGM);
- GdL4 - Gruppo di lavoro su ortofoto 1:5000, DTM e telerilevamento (coordinato da AGEA);
- GdL5 - Gruppo di lavoro sull'attuazione della Direttiva INSPIRE (coordinato da ISPRA);
- GdL6 - Gruppo di lavoro sugli open data geografici (coordinato da AgID);
- GdL7 - Gruppo di lavoro sulle informazioni territoriali a mare (coordinato dall'Istituto Idrografico della Marina);
- GdL8 - Gruppo di lavoro sulle reti di sottoservizio (coordinato da Regione Lombardia).
AGENDA
13/11/2014 - Riunione GdL8 (Reti di sottoservizio) c/o sede Regione Lombardia (Milano)
23/09/2014 - Avvio attività GdL2 c/o la sede del CISIS
30/07/2014 - Tavolo tematico su "Limiti amministrativi" e "Numeri civici" con le PA interessate
22/07/2014 - Riunione congiunta GdL 1 (Metadati e RNDT) e GdL 6 (Open Data Geografici) c/o sede AgID (Roma)
17/07/2014 - Riunione GdL 8 (Reti di sottoservizio) c/o sede Regione Lombardia (Milano)
16/07/2014 - Riunione di coordinamento GdL c/o sede di AgID (Roma)
17/06/2014 - Avvio attività GdL8 c/o sede di AgID
10/06/2014 - Avvio attività GdL 5 c/o la sede di ISPRA con discussione sul Monitoring INSPIRE 2014
DOCUMENTAZIONE
- Resoconto riunione 13 maggio 2014
- Resoconto riunione 16 luglio 2014 - Coordinamento GdL
- Presentazione riunione 17 luglio 2014 GdL8 - Reti di sottoservizio
- Resoconto riunione 22 luglio 2014 - GdL1 e GdL6
new!
- Presentazione riunione 22 luglio 2014 GdL1 - Metadati e RNDT
- Presentazione riunione 22 luglio 2014 GdL6 - Open data geografici